scasciu meu
Blog di servizio
giovedì 7 agosto 2025
lunedì 7 luglio 2025
Epidemia di suicidi in Russia?
sabato 5 luglio 2025
domenica 1 giugno 2025
lunedì 11 settembre 2023
Dal duello al triello
<iframe id="online-alarm-kur-iframe" src="https://embed-countdown.onlinealarmkur.com/it/#2023-09-28T11:59:00@Europe%2FRome" width="360" height="80" style="display: block; margin: 0px auto; border: 0px;"></iframe>
(conto alla rovescia)
Che cosa accade quando il personaggio di un romanzo fugge? Una risposta soddisfacente ci viene dal libro di Queneau, Icaro involato (Le vol d’Icare, 1968). Un romanzo che si presenta, nell’impostazione delle parti dialogate, come un’opera teatrale ma così, evidentemente, non è. I dialoghi, strutturati in tal modo, conferiscono al libro un andamento molto rapido atto a creare un effetto ‘botta e risposta’ che bene si adegua alla volontà parodica e satirica che il romanzo, tra gli altri intenti, si prefigge. Icaro, il protagonista del mediocre e abbozzato romanzo di Hubert, fugge dal suo romanzo, s’invola per dirla col titolo italiano. Cosa fare se non affidarsi, per suggerimento d’un altro amico scrittore, ad un investigatore privato protagonista di vari romanzi?
Da queste poche righe è evidente uno degli elementi fortemente caratterizzanti del romanzo di Queneau, ovvero, per richiamare le Figure di Gérard Genette, la metalessi narrativa. Il lettore si trova di fronte ad uno di quegli strani casi letterari in cui i due piani della diegesi si confondono e, nel caso di Icaro involato, si sovrappongono.
Nell’opera di Queneau due sono i piani: in uno – in cui è evidente anche la spiccata componente metaletteraria – si muovono i protagonisti del libro, della “realtà”, ovvero i mediocri scrittori oggetto della satira dello scrittore francese, e sull’altro, quello fittizio dei libri da loro prodotti, proliferano i personaggi della fantasia. I due piani però, come ho anticipato, si confondono, e i personaggi, quei fantasmi sul cui statuto si è tanto discusso nella teoria della letteratura, scavalcano quella linea di confine che li separa dal “reale”. Da word-masses, per dirla con Edward Morgan Forster, si tramutano in carne, ossa e volontà di costruire il proprio destino.
«Tutto ciò è pirandelliano» afferma Morcol, l’investigatore ingaggiato per il ritrovamento di Icaro, senza essere (ovviamente!) compreso dallo scrittore Hubert che lo ascolta. La componente iperletteraria aleggia su tutto il romanzo; dal rimando a Pirandello al nome dei due scrittori Jean e Jacques – che richiamano il più noto Jean-Jacques Rosseau – ed altri ancora disseminati nelle varie pagine del libro. E inoltre a giganteggiare c’è l’aspetto parodico che si realizza non solo, come si è già detto, nelle figure degli scrittori i cui dialoghi sfociano spesso nel ridicolo, ma anche da un punto di vista propriamente linguistico e retorico, con quel gusto, tipico di Queneau (cito per darne conoscenza l’OuLiPo), per i giochi di parole e per gli esperimenti linguistici.
cfr. https://www.fareletteratura.it/chi-siamo/
Sempre in Icaro Involato troviamo un triello precursore di quello - famosissimo - di Sergio Leone
Soprattutto noi cattolici siamo abituati al trinitario (non dico al monoteismo o ai trinomi e ai trielli), ma sembra strano rinvenire nel web dell'attuale governo la diffusione del "sistema duale". Che non solo evoca i 2 milioni di euro stanziati dalla nostra regione per
Il tripode (in greco antico: τρίπος, trípos, da τρεῖς = tre e ποδ-, radice di
πούς = piede) era nell'antica Grecia un recipiente a tre piedi che si
poneva ...
Il tripode nel
mondo omerico e...Il tripode
delfico · Il tripode di
Platea, etc.
Nell'antichità classica, sostegno a tre piedi,
in genere di metallo pregiato artisticamente lavorato, ...
venerdì 28 luglio 2023
Altro che giornalista professionista!
Vincenzo Glenn Rovella
Analyste de l’École bartezaguiennes
Premessa
Jacques Lacan ha posto la questione del termine dell’analisi e della formazione degli analisti come centrale nella sua elaborazione, considerandola come la questione essenziale per l’esistenza del discorso analitico. Rifiutando ogni soluzione burocratica, che implicherebbe poter sapere in anticipo che cosa sia un analista attraverso una serie di qualità, caratteristiche e attributi che ne garantirebbero la qualifica, ha scelto di percorrere un’altra via.
Nel 1967 ha proposto alla sua Scuola la procedura della passe, procedura che è direttamente in relazione con il suo noto enunciato: “Lo psicoanalista si autorizza soltanto da sé”. Se questo enunciato indica che la qualifica di psicoanalista non si dà per cooptazione, tuttavia non indica affatto che chiunque possa dirsi analista a proprio piacimento. Occorre infatti che dell’analista ci sia, affinché si dia dell’autorizzarsi. (...) La logica che Lacan propone con la sua passe è dunque la logica dell’atto analitico, di cui la passe stessa è paradigma. Come dice Éric Laurent: “Un analista è prima di tutto un soggetto che sostiene un performativo. È quello che innanzitutto ha dichiarato ‘io ho terminato la mia analisi’, frase assai inverosimile da sostenere. È sicuro? È per questo che una volta che ciò viene detto, una volta che viene proferito, occorre sostenere questo performativo davanti a qualcun altro che ci è passato”.