Blog di servizio

qui i post - di solito - decollano per altre destinazioni

mercoledì 11 agosto 2021

EXEMPLA TRAUNT

 Il governo Draghi può dare il buon esempio

eèmpio (ant. eèmploexèmpioessèmpioessèmploessèmproassèmploassèmpro, e anche aèmploaèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. Questo ti serva d’esempio per il futuroprendere esempio da qualcuno, imparare da lui, seguirlo in ciò ch’egli fa. Persona, o anche animale, oggetto naturale in genere, che fa da modello a un artista: Come pintor che con essempro pinga (Dante).






Secondo un noto proverbio, le parole volano, solo gli esempi trascinano. Agostino sperimenta la saggezza di questa massima.

“Feci in quei giorni visita a Simpliciano che Ambrogio amava come un padre. Gli raccontai i miei problemi. E quando accennai alla lettura che avevo fatto di alcuni libri platonici, tradotti da Mario Vittorino, si rallegrò. E  per esortarmi all'umiltà di Cristo mi raccontò i suoi ricordi di Vittorino. Egli fino alla vecchiaia aveva onorato e difeso gli dei, ed aveva ottenuto un grandissimo riconoscimento: una statua nel foro romano. Eppure non arrossì a tornare piccolo, convertendosi a Cristo e di sottoporre il collo al giogo dell'umiltà. A detta di Simpliciano, leggeva la S. Scrittura e studiava con la massima diligenza tutti i testi cristiani. Diceva spesso a Simpliciano, confidenzialmente, `devi sapere che sono ormai cristiano'. L'altro replicava: ‘Non lo crederò né ti considererò nel numero dei cristiani finché non ti avrò visto nella chiesa di Cristo'. Egli chiedeva sorridendo: `Son dunque le mura a fare i cristiani?'. In realtà temeva di spiacere ai suoi amici, superbi adoratori del demonio. Ma poi dalle avide letture attinse una ferma risoluzione e all'improvviso disse all'amico: Andiamo in chiesa, voglio diventare cristiano'. Quando venne il momento della professione di fede, alcuni, narrava l'amico, proposero a Vittorino di farla in forma privata, licenza che si usava accordare a chi faceva pensare che si sarebbe troppo emozionato per la vergogna. Ma Vittorino preferì professare la sua salvezza al cospetto della santa moltitudine. Così, quando salì a recitare la formula, tutti gli astanti scandirono fragorosamente, in segno di approvazione, il suo nome, poi tacquero sospesi per udirlo. Egli recitò la sua professione della vera fede con sicurezza straordinaria" (Conf. VIII, 2.4-5).

§

«Non puoi chiedere il Green pass agli italiani per andare in pizzeria e poi fai sbarcare chiunque»

(Lo statista)

Questa notte ho fatto un sogno

(Massimo a mo’ di introduzione)

Sono nato nel 1956 e dunque ho memoria degli sbarchi degli albanesi del 1991 (tra Bari e Brindisi alla fine erano 27.000), del curdi sbarcati a Riace nel 1998, di quelli più recenti sulla costa calabra, a Roccella, a Lampedusa, dei poveri cristi che Di Maio ha la faccia di riconsegnare ai lager libici. Di Libia, Lesbo e Borgo Mezzanone già sappiamo grazie ai magnifici reportage di Francesca Mannocchi. Altre storie le ho apprese grazie a Eric Salerno, giornalista e storico appassionato, un “rosso a Manhattan” (vale a dire un comunista nel posto sbagliato), già da qualche anno cittadino onorario di Castiglione Cosentino. Ma sono pure abbastanza vecchio da conoscere di Eric “Genocidio in Libia”, riedizione aggiornata di un saggio del 1979 con un’appendice sui campi di concentramento libici di oggi.

Sarebbe il caso di cominciare a ripensare ai migranti in una prospettiva diversa: umana, cristiana, ma non esente da una ratio economica prim'ancora che etica, di valorizzazione dei "vuoti a perdere".  Insomma cambiare di segno al paradigma, passare dai fantasmi e dalle miopie sovraniste e fascio-leghiste a una politica di accoglienza "conveniente per tutti". Per l'Italia e per l'Europa. Invece di pietire il co-interessamento europeo, decidersi a fare qualcosa per l’Europa e con l’Europa. Con l’effetto accessorio di mettere a tacere pregiudizi e ritrosie dei cosiddetti Paesi frugali nei confronti dell'Italia. Perché non pensare, in una prospettiva meridionalista che guarda con coraggio a un Mediterraneo in subbuglio, a un grande progetto di recupero (e rilancio) dello spopolamento e dei paesi abbandonati, vale a dire circa 1600 piccoli comuni, ossia il 42,1 % del totale dei comuni del nostro Paese: Piemonte con 539 comuni disagiati, i 370 della Campania, i 354 della Calabria e i 301 della Sicilia, per un bacino di 160.000 nuovi ospiti. Perché lasciarli gravitare solo su Lampedusa e sugli attracchi, più facilmente a portata di barca, della Sicilia o della costa calabra? Perché non programmarne l’ingresso come forza-lavoro, come operai, braccianti, tecnici, badanti, artigiani? Cosa stanno aspettando Mario Draghi, il ministro per il Sud e la coesione territoriale, quale migliore occasione del Recovery Fund? E' un capovolgimento che cova da anni negli studi antropologici di Vito Teti e di un team di urbanisti, sociologi, demografi dell'Università della Calabria, oltre che di un sedimento della cultura paesologica dell'intero Mezzogiorno.

I paesi censiti non sono tutti uguali. Scrive Vito Teti: “occorre distinguere tra: a. paesi abbandonati da lungo tempo, totalmente irrecuperabili, anche da un punto di vista urbanistico; b. paesi abbandonati ancora integri (almeno in parte) dove potrebbero tornare o arrivare degli abitanti; c. paesi in spopolamento e con pochi abitanti. d. paesi che soffrono una crisi demografica e di spopolamento dove però restano e resistono abitanti in un numero significativo”. È questione che andrebbe approfondita di corsa. Esiste nel governo qualcuno in grado di sfidare la stupidità imperante, l’agenda setting di un Salvini, senza farsi intimidire dai populisti del Movimento 5 Leghe? Qualcuno che s'incarichi di mettere intorno a un tavolo Vito Teti, Beppe Provenzano, Gianfranco Viesti, Tomaso Montanari, Tonino Perna, Fabrizio Barca e magari pure Tito Boeri, chiedendo loro di verificarne la fattibilità? 

Usare Gramsci. Una prospettiva pedagogica.

Massimo Celani

 

Leggere Gramsci da pedagogisti, oggi. Questa la specifica angolatura da cui Massimo Baldacci richiamava l’attenzione degli studiosi, in particolare dei pedagogisti, sull’attualità del pensiero del comunista sardo sui temi formativi. Il volume Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci aspira infatti a una «nuova lettura pedagogica del pensiero di Gramsci» seguendo l’interrogativo: cosa vuol dire pensare in modo “gramsciano”, le problematiche pedagogiche fondamentali della nostra epoca? Quale uso si può fare oggi della sua teoria educativa? Baldacci sostiene che la “pedagogia” di Gramsci non è isolabile dall’insieme dei Quaderni e dalla sua opera, ma ne costituisce «una prospettiva» interna[1]. Proiettata nell’orizzonte della società intera e nella prospettiva di una formazione permanente, e come processo di natura duplice: l’educazione come antitesi, ovvero come lotta contro il senso comune dominante per la costruzione di una “cultura superiore” e una “nuova mentalità”. Quella che si è affacciata con Mario Draghi? Difficile riconoscere un debito con Gramsci, com’è inevitabile in una Bildung, in una Paidéia gesuitica fondata sul “discernimento”. Ricordo ancora l'incontenibile sorriso di Massimo Franco quando “la sardina” calabrese Jasmine Cristallo (entrambi in collegamento con Lilli Gruber su "ottoemezzo") a gennaio del 2020 si definì "gramsciana". Era tanto che non si sentiva quell'aggettivo dal retrogusto dell'inattualità. Certo la laurea draghiana con Federico Caffè è un indizio bene auspicante. Qualcosa la dice e fa sperare in una unità nazionale non focalizzata sull’agenda setting di Salvini.

Educazione e politica coincidono nell’ottica della «formazione di una nuova soggettività, capace di superare la mentalità subalterna. Educare in senso gramsciano, dunque, vuol dire essenzialmente innescare una lotta pedagogico-culturale che consenta di andare oltre la subalternità. La sfida pedagogica: uscire dalla “filosofia primitiva del senso comune”[2]. Oggi, forse non a caso, il sintagma più utilizzato nelle cronache parlamentari, nelle dichiarazioni degli esponenti politici di tutte le parti ma in particolare della reazione più becera, non è forse “buon senso”? Trattandosi il più delle volte di un escamotage conclusivo (di solito è prefissato da un “basterebbe un po’ di”), ma buono non lo è quasi mai. E certo non nel caso degli immemori votati all’ignoranza, al semplicismo, alla non curanza nei confronti del principio di non contraddizione. Così solo ieri si è passati dall’ apriamo tutto a chiudiamo tutto, dal no-vax al green pass, alla supposizione di una surrettizia dittatura sanitaria, al lasciapassare fascista e – infine - all’italica e ironica menefrego-card. Si auspicano sanzioni fino a 1000 euro; almeno per i dimentichi, per chi, facilmente va “aru riscuordu”, il popolo bue che usa chiamare cornuto il ciuco.

«La mia opinione è che si dovrà venire ai campi di concentramento». Scrisse così, nel 1930, Emilio De Bono, ministro delle Colonie dell’Italia fascista, a Pietro Badoglio, governatore delle colonie libiche e già eroe della Grande guerra. L’espressione, raggelante, non incontrò sorpresa, né resistenza: né in Badoglio, né in Benito Mussolini. Per piegare la resistenza dei guerrieri senussiti guidati da Omar al-Mukhtàr, l’Italia ricorse a «una delle più grandi deportazioni della storia del colonialismo europeo». E le fotografie del campo di concentramento di El Biar restituiscono l’orrore delle condizioni in cui venivano tenuti i prigionieri: le malattie, le punizioni, le forche: cui «gli aguzzini italiani» costringevano ad assistere «i padri, i fratelli, gli amici e i parenti di ogni grado, compresi donne e bambini»[3].

Ironia volle che Jacques Derrida, il 15 luglio 1930, nascesse proprio a El-Biar. Luogo dove il filosofo di origine algerina – dopo un attentato - non poteva più tornare. Così Safaa Fathy venne delegata da Derrida a filmare, in sua assenza, i luoghi della sua infanzia. “Rappresentazione armata di una videocamera” attraverso la quale lei vede con gli occhi di lui, e viceversa. (Cfr. Tourner les mots, opera scritta da Derrida e Safaa Fathy a partire dal film D’ailleurs, Derrida, presentato in anteprima nazionale al teatro Rendano di Cosenza il 17 gennaio 2001).

“Continuano senza sosta gli sbarchi sull’isola italiana di Lampedusa. Nella giornata di venerdì 30 luglio, 65 migranti hanno raggiunto la costa, dopo la mezzanotte, a bordo di 5 diverse imbarcazioni. Ieri, giovedì 29 luglio, nell’arco di 24 ore, un totale 875 migranti è giunto sull’isola in seguito a 27 sbarchi consecutivi. L’ultimo, avvenuto nella tarda serata, ha riguardato 16 persone riuscite ad arrivare direttamente a Cala Pisana. A bloccare il gruppo, sequestrando il gommone di 5 metri, è stata la Guardia di finanza[4].

Troppo a lungo infatti, afferma Franco Farinelli su tutt’altro versante (che potremmo forse definire epistemologico), "si è creduto che la geografia fosse il sapere relativo a dove le cose fossero, senza accorgersi che in realtà, nell'indicare questo, la geografia decideva che cosa le cose erano"[5].

 A partire dalla mezzanotte, la motovedetta dei carabinieri ha intercettato e trasferito sul molo Favaloro 15 tunisini a bordo di un’imbarcazione di 6 metri e altri 9 a bordo di un barcone arrivato a circa un miglio dal porto. Alle 3, sempre i carabinieri hanno bloccato 20 subsahariani, fra cui 5 donne e 3 minori, a Cala Croce. L’imbarcazione, lunga 8 metri, è stata ritrovata e sequestrata. Alle 4, la motovedetta della Guardia di finanza ha recuperato e fatto sbarcare 13 uomini intercettati a poca distanza dalla baia di Cala Croce. Infine, un’ora dopo, la motovedetta della Capitaneria ha portato al molo Favarolo altri 8 tunisini.

Negli ultimi mesi, sono aumentati i tentativi di traversata verso l’Europa e, in particolare, verso l’Italia. Gli arrivi sulle coste italiane, uno dei principali punti di sbarco per i migranti in partenza dalla Libia, erano diminuiti negli ultimi anni, ma i numeri sono tornati a crescere nel 2021. Secondo i dati del Ministero dell’Interno italiano, aggiornati al 29 luglio, circa 27.834 migranti sono sbarcati quest’anno in Italia, a partire dal primo gennaio, un numero di gran lunga superiore ai 13.336 dello stesso periodo del 2020 e ai 3.664 dello stesso periodo del 2019. La nazionalità che più di frequente viene dichiarata al momento dello sbarco è quella tunisina (6.147 persone quest’anno), seguita da quella bengalese (4.176) e da quella egiziana (2.291).

Le partenze sono aumentate soprattutto dalla Libia. Quasi 15.000 rifugiati, richiedenti asilo e migranti sono stati intercettati nella prima metà di quest’anno, una cifra che, secondo i dati delle Nazioni Unite, supera il totale degli sbarchi di tutto il 2020. L’ONG Amnesty International ha affermato che, nei primi sei mesi del 2021, più di 7.000 persone intercettate in mare sono state riportate in Libia e rinchiuse nei centri di detenzione del Paese nordafricano[6].

Mentre scriviamo le agenzie battono il solito penultimatum con la stanca ripetizione dalla falsa coerenza dei “porti chiusi”.

 «Ho scritto a Draghi e gli ho detto che entro agosto il problema degli sbarchi va risolto». Matteo Salvini interviene alla festa della Lega di Cervia pochi minuti dopo che il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni ha tracciato un quadro drammatico degli sbarchi degli ultimi mesi.  Segno che Salvini d’estate facilmente ricasca nel fantasma del Papeete, quello dei “pieni poteri”, e finisce con l’indirizzarsi a Luciana Lamorgese: «Se il ministro non è in grado di risolvere questo problema, ne prenda atto e ne tragga le conseguenze. Faccia qualcosa, blocchi questi arrivi». Fino alla minaccia estrema: «Sostenere un governo che accetti questi numeri di sbarchi, per noi della Lega sarebbe un problema».

Bloccare gli arrivi? Come? con quale algoritmo? Mettendo in mora l’attuale ministro? Cosa già tentata con La Morgese (ne storpiamo il cognome per rendere più evidente l’imago), così come - in passato su temi pensionistici - con La Fornero (inutile sottolinearne il sessismo volto a un tentativo fallace di criminalizzazione). Insomma, il re è nudo e il personaggio - che mai si è degnato di concertare una qualsiasi misura coi colleghi europei degli Interni – già lo conosciamo. Come ci ricorda l’ex eurodeputata Elly Schlein, la Lega è stata assente alle 22 riunioni per rinegoziare il regolamento di Dublino, ovvero l’insieme di quelle norme che determinano le questioni legate all’immigrazione. “Salvini ci spieghi perché sacrifica l’interesse nazionale sull’altare delle sue alleanze politiche con nazionalisti di estrema destra. O non gli interessa cambiare le norme ingiuste per il nostro Paese, oppure decide di non andare contro le decisioni del suo gruppo, con gli altri nazionalisti che non hanno alcuna intenzione che Dublino cambi”. Quando nel 2016 Marco Bentivogli, segretario generale della Fim, lo definì “il più grande assenteista di Bruxelles” Salvini lo portò a giudizio per diffamazione. Il tribunale di Milano archiviò il procedimento per un semplice fatto: definire Salvini “assenteista” non era diffamazione, ma la verità, considerando che aveva partecipato soltanto al 18% delle riunioni della Commissione sul commercio internazionale di cui faceva parte. Un conto sono l’afflato da unità nazionale, il pragmatismo e lo stile di un Draghi, altra cosa le ripetizioni dello stesso miope gioco retorico. Definitivamente sputtanato da Schlein e Bentivogli, riteniamo sia giunto il momento di una riflessione su l’effetto Draghi, che certo gronda autorevolezza ma che pure cela la novità di una politica della nazione. Vale a dire ciò che per Edgar Morin “non sono tagli di spesa, ma riforme dello Stato, della democrazia, della società, della civiltà, legate a riforme di vita”. (…) Una politica con una governance di concertazione tra l’azione dello Stato, le collettività pubbliche e gli strumenti di democrazia partecipativa.  Altro che sovranismo, si tratta di sviluppare in gran fretta legami e cooperazioni, assicurando l’autonomia alimentare e sanitaria, di salvare territori dalla desertificazione e favorire la vita delle comunità locali. In fondo sottoscrivendo Morin la formula di “economia di vita” di Jacques Attali.[7]



[1] Massimo Baldacci, Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci, Carocci, Roma 2017

[2] Manuela Ausilio, Usare Gramsci. Una prospettiva pedagogica, International Gramsci Journal No. 10 (2nd Series /Seconda Serie) Summer /Estate 2019

[3] Cfr. Antonio Scurati, «M. L’uomo della provvidenza», Bompiani, 2020, e «M. Il figlio del secolo», Bompiani, 2018

[5] F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, Einaudi, 2009

[6] Chiara Gentili, in https://sicurezzainternazionale.luiss.it/2021/07/30/italia-immigrazione-sbarchi-senza-sosta-lampedusa/ (NdR: Alessandro Orsini è Direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS e del quotidiano Sicurezza Internazionale).

 [7] Edgar Morin (con la collaborazione di Sabah Abouessalam), Cambiamo strada, le 15 lezioni del coronavirus, Raffaello Cortina Editore, 2020, traduzione di Rosella Prezzo, (Éditions Denoël, 2020)


Nessun commento:

Posta un commento

cosa ne pensi?

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.